Stampa personalizzata tessuti: DTG, serigrafia e incisione

Stampa personalizzata: DTG, serigrafia, UV e incisione

In questa guida alla stampa personalizzata ti mostriamo tutte le tecniche, i requisiti grafici e gli errori da evitare per ottenere risultati professionali su cotone, poliestere e misti.


Perché fidarti di questa guida alla stampa personalizzata?

  • 20 anni di esperienza in Italian Style Diffusion®
  • Oltre 32 000 articoli stampati all’anno
  • Fonti tecniche citate in fondo (ISO, FESPA, Wikipedia)

1. Che cos’è la stampa personalizzata?

La stampa personalizzata applica grafiche, loghi o fotografie su supporti tessili (cotone, poliestere, misti), metallici, plastici o ceramici mediante tecnologie che spaziano dal DTG al ricamo industriale, da incisione al diamante a stampa UV, fino ad adesivi ecosolventi. Secondo FESPA, il settore crescerà del 10 % annuo fino al 2028.

1.1 Vantaggi della stampa personalizzata

  • Brand identity immediata
  • Regali unici (compleanni, gadget aziendali, merchandising)
  • Produzione on-demand: niente magazzino

2. Confronto rapido delle tecniche di stampa

TecnicaIdeale perVantaggiLimiti
DTGCotone chiaroNessun costo impianto, colori infinitiNon rende su poliestere
Transfer / DTFLoghi piccoli, poliestereBrillante, economicoPuò screpolare se lavato male
SublimazioneTessuti 100 % PES, cusciniColori fotografici, zero spessoreSolo fondi chiari
RicamoAbbigliamento da lavoroPremium, durevoleLimitato a pochi colori
Incisione al diamantePenne, metalliDettaglio finissimo, incoloreSolo superfici metalliche
Adesivi intagliati / ecosolventeVetro, veicoliOutdoor, resistenti UVPosizionamento manuale
Laser graficoCarta premiumLinee nette, rilievoSolo CMYK, no bianco
SerigrafiaGrandi tiratureCosto unità bassissimoImpianti e quantità minima
Stampa UVOggetti rigidiColori vividissimi, bianco inclusoArea max 50 × 70 cm

2.1 Quale tecnica di personalizzazione scegliere?

Ogni tecnologia ha il suo campo d’azione: DTG per cotone, sublimazione su oggetti chiari, serigrafia per grandi tirature, UV e incisione per superfici metalliche.


3. Come preparare il file per stampa personalizzata

  1. Risoluzione 150 DPI reali.
  2. Profilo colore RGB o CMYK.
  3. Testi ≥ 10 pt per abbigliamento.
  4. Formati consigliati: PNG, PDF vettoriale, JPG.
  5. Carica il file nel nostro personalizzatore online.

4. Errori da evitare nella personalizzazione

  • Fotografie <75 DPI
  • Mancanza di trasparenza nei PNG

5. Soluzioni B2B per personalizzazione tessile

Stampa B2B • preventivi in 24 h • sconti quantità • consegna Express

WhatsApp: +39 3928115841 o modulo carrello per ordini > 50 pezzi.


6. Crea subito i tuoi gadget personalizzati!

👕 Personalizza oraModulo personalizzazione
🎨 Magliette personalizzateVedi tutte

Fonti tecniche per la personalizzazione tessile

Qual è la differenza tra DTG e serigrafia?

DTG spruzza inchiostro direttamente sul tessuto (ottimo per foto e piccole tirature), la serigrafia usa telai per colore (economica su grandi volumi, meno dettagli fotografici).

Come preparo un file per stampa tessile?

File a 150 DPI, PDF/PNG/JPG, font convertiti in contorni, testi ≥ 10 pt

Quali materiali posso personalizzare con la stampa UV?

Vetro, metallo, plastica, ceramica, legno, plexiglass: inchiostri UV resistenti a graffi e intemperie.